A circa 60 minuti di treno da Kanazawa, si trova Nanao e la penisola di Noto. Una zona di mare davvero carina e fuori dal circuito turistico più tradizionale.
Perchè andare a fare un salto a Nanao da Kanazawa? Per il sushi e le altre specialità di mare difficili da trovare (cetrioli di mare, ricci di mare etc) e se è periodo, anche per le ostriche di Noto. SI tratta di una gita gastronomica principalmente, anche se come ente turismo secondo me si sanno davvero giocare le loro carte, e hanno fatto grandi sforzi per rendersi attrattivi.
Il Molo dei Pescatori di Nanao
Nanao Fisherman’s Wharf “Noto Shokusai Ichiba”
Di fatto si tratta di un “negozio di souvenir gigante” con tanti ristorantini. Il vero motivo della visita, attrazione centrale di tutta Nanao, è che qui potete acquistare direttamente dalle pescherie del pesce fresco delizioso, frutti di mare, ostriche di Noto enormi e freschissime (da Novembre a Marzo) e andarvele a cucinare alla griglia in autonomia in questo “Hamayaki Corner”.
Troverete un menù cartaceo che propone un piatto misto di pesce e frutti di mare, ma potete anche acquistare quello che desiderate dai diversi negozi, se dite la parola “barbecue” vi metteranno tutto in vassoi di acciaio. Io sono stata a metà novembre erano quindi disponibili anche le ostriche, 10 pezzi 1620Yen (si, è poco, potete fare ALL YOU CAN EAT di Ostriche come se non ci fosse domani insomma). Sono enormi, polpose, fresche, buonissime!
Dal molo dei pescatori partono dei traghettini turistici sulla “Sea Bird”, il giretto costa 1000Yen ma controllate prima gli orari – è chiuso da Dicembre a Febbraio e da Marzo a Novembre è chiuso il giovedì. Indovinate che giorno della settimana era quando sono andata io? 😀
Ipponsugi Street
Una piccola via tradizionale (vanta più di 600 anni di storia, che per lo standard giapponese è TANTISSIMO) dov ealcuni negozi offrono anche delle piccole esperienze: il negozio della salsa di soia, quello delle candele giapponesi, forniture per la nautica e il Matcha The. Alcuni negozi espongono un cartello marrone, si tratta di negozianti “storytellers” che saranno felici di raccontarvi la storia della loro bottega. La viuzza ha un suo sito web http://ipponsugi.org
A 5 minuti a piedi dalla stazione JR
Hanayome Noren Museum
Si tratta di un piccolo museo dedicato alla cerimonia nuzionale tradizionale Giapponese dell’area di Noto. Hanayome Noren significa “Tenda della Sposa”, un regalo di addio alle figlie che stanno per lasciare la famiglia di origine. Si tratta di bellissime tende decorate che la futura moglie deve attraversare prima della cerimonia nuziale Buddista, per entrare nella casa della famiglia dello sposo. Una volta attraversata la tenda, la sposa offre le sue preghiere agli antenati dello sposo e si da il via alla cerimonia. Quando la cerimonia termina, la tenda viene riposta con cura, ma non verrà mai più utilizzata.
I colori e i motivi della tenda nuziale della sposa sono cambiati molto durante il tempo, la maggior parte delle tende sono in seta e vengono dipinte a mano con una tecnica chiamata Kaga-Yuzen. Nel Museo sono visibili tende dal periodo Meiji al periodo Heisei (dal 1868 al 1926 circa).
Prenotando con anticipo dal sito o via mail è possibile fare un’esperienza di passaggio attraverso la tenda tradizionale vestendo un Kimono Nuziale di colore bianco (Shiromuku) oppure uno decorato (Uchikake). Anche gli uomini verranno vestiti in maniera tradizionale. Il costo dell’esperienza è di 3000Yen.
Seihaku Matsuri Virtual Reality
Alla fine del piccolo percorso tra le due sale principali del museo è possibile provare un’esperienza di realtà virtuale: la cittadina di Nanao è famosa per un bellissimo festival che si svolge a Maggio, con dei carri in legno trainati dagli abitanti in costume, Seihaku Matsuri (Festival). La trovo una cosa davvero ben fatta e coinvolgente, sembra davvero con gli occhiali VR di essere nel pieno della festa e le immagini che passano sono coinvolgenti e davvero molto suggestive. Sembra un Matsuri splendido, con carri alti più di 20 metri e e di 20 tonnellate di peso, le ruote sono grandi 2 metri!
Info Utili
Il museo Hanayome Noren è aperto dalle 9.00 alle 16.30 e il costo di ingresso è di 550yen.
Si arriva a piedi dalla stazione JR del treno di Nanao City, con una piccola passeggiata, il museo è comunque ben indicato nella mappa cartacea che potete ritirare alla stazione
Tsu-bu 49, Madashimachi, Nanao City, Ishikawa, 926-0818, Japan
Il famoso Noto-mae Sushi – Nanao “Capitale” del Sushi
Alla stazione di Nanao potete acquistare un coupon Sushi da 2500Yen che vi consentirà di mangiare a tariffa “agevolata” in 8 dei migliori ristoranti Sushi della città. C’è un sito dedicato Noto Nanao The Sushi-Capital http://www.su-si.net
Io ho trovato comunque davvero molto divertente l’esperienza del barbecue/grigliatona dentro al Molo dei pescatori, il sushi è sicuramente buonissimo ma come esperienza è molto più particolare l’altra.
Le terme di Wakura – Wakura Hot Spring
Dopo questo bel giretto che vi porterà via circa mezza giornata scarsa, potete muovervi sempre con la linea JR verso Wakura Onsen, famosissima località termale sulla costa del Mare del Giappone e sono costruite su una fonte termale naturale scoperta più di 1200 anni fa.
Una breve sosta ad Hakui – Chirihama Beach
Se ne avete il tempo, tornando indietro verso Kanazawa potete fare una piccola fermata ad HAKUI, cittadina microscopica sulla costa. Io avevo voglia di vedere il mare e una spiaggia, fuori stagione il mare è per me particolarmente affascinante.
La spiaggia di Chirihama dista 20 minuti a piedi dalla stazione, è davvero bella, la sua particolarità è la “Chirihama Nagisa Driveway”, per 8 km si può guidare auto / moto e autobus direttamente sulla spiaggia, con i pneumatici bagnati dal mare.
Una cosa particolare che consiglio a tutti quelli che hanno deciso di esplorare il Giappone con un’auto a noleggio, io non ho mai guidato in una spiaggia, deve essere una cosa particolare!
Maggiori info: https://www.jnto.go.jp/eng/spot/natuscen/chirihama-beach.html